La rimappatura centralina stage 1 consiste nella modifica dei parametri di gestione motore ottenendo come risultato un veicolo perfettamente equilibrato dal punto di vista delle prestazioni, dei consumi e dell'affidabilità meccanica del motore. I miglioramenti si ottengono principalmente per questi motivi: Le case automobilistiche sviluppano e certificano la produzione di un solo motore che verrà commercializzato su veicoli con potenze diverse, in questo modo riducono i costi aziendali e intervengono sulla modifica del software per creare motorizzazioni depotenziate per lo stesso veicolo. Le case automobilistiche sviluppano software che non sfruttano la potenza massima del motore perchè il veicolo che lo ospiterà verrà commercializzato in molti paesi che si distinguono fra loro per il clima, la tipologia di strade, lo stile di guida, l'età del conducente ed il limite massimo di inquinamento allo scarico previsto in quel paese. Con la rimappatura centralina stage 1 nessuna modifica meccanica deve essere effettuata al veicolo e bisogna effettuare la manutenzione negli stessi intervalli dichiarati dal costruttore. I benefici di questa modifica si ottengono sempre e su qualsiasi veicolo ma i veicoli sovralimentati ottengono risultati più soddisfacenti rispetto quelli "aspirati". In cosa consiste la rimappatura? 1) La verifica dell'esistenza di una motorizzazione compatibile con quella del cliente ma che abbia una potenza superiore. In questo caso si copiano le sue tabelle di gestione motore e si raggiunge quindi la sua potenza, sfruttando i parametri ufficiali e certificati dalla casa costruttrice. 2) L'ottimizzazione dei parametri di gestione motore fra cui: coppia motore, anticipi d'accensione, anticipi d'iniezione, durata iniezioni, pressione turbo, tempi di overboost, valori lambda da raggiungere e di protezione dei componenti, ecc... Il risultato sarà un motore brillante e reattivo già dai bassi giri, con un erogazione corposa e lineare fino al limite massimo dei giri del motore.