Come funziona il cambio automatico dsg? Il cambio automatico dsg (montato su Volkswagen, Audi, Seat, Skoda) comprende due unità di cambio indipendenti, uno con marce pari ed uno con marce dispari. Ad ogni cambio marcia, il sistema a doppia frizione consente al motore di accoppiarsi con ciascuno dei due cambi in modo alternato attraverso la "doppia frizione". Il cambio a doppia frizione consente pertanto un cambio automatico senza alcuna interruzione della forza motrice. Il cambio viene azionato mediante cosiddetto modulo meccatronico, per cui la centralina elettronica, i vari sensori e gli elementi del comando idraulico formano un'unità compatta. Il cambio a doppia frizione dsg dispone di due programmi di marcia: modalità Normal e Sport. Nella modalità Sport, il dsg porta le marce alla velocità massima e le scala prima, in base alle necessità. Le marce possono essere inserite anche manualmente. Cambiare marcia attraverso i paddle Tiptronic presenti sul volante multifunzione si rivela particolarmente sportivo. L'innesto della frizione avviene però sempre in modo completamente automatico. Quanti tipi di cambio aumtomatico dsg esistono? Esistono tre tipi di cambi dsg: Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni a secco, per motori con coppia massima di 250Nm. Il cambio DSG a 6 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 350Nm. Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 600Nm. Quali sono i vantaggi della rimappatura del cambio dsg? Consigliamo la modifica del cambio dsg dopo la mappatura della centralina di gestione motore. Con questa modifica è possibile aumentare ulteriormente la coppia, modificare il limitatore di giri, dimezzare il tempo di cambiata e attivare il launch control.